Il viadotto Borovnica 1850 – 1944
Da Vienna a Lubiana
La ferrovia raggiunse il suolo europeo negli anni ’30. La Corte Imperiale di Vienna era consapevole dell’importanza di nuovi e veloci collegamenti di trasporto tra importanti città della monarchia. Cominciarono a studiare le possibilità di collegare Vienna con Trieste. Il 25 novembre 1837 fu approvata la legge sulla costruzione di una linea ferroviaria a doppio binario (lunga 577,2 km) tra Vienna e Trieste. Il governo inviò un certo numero di esperti nei luoghi in cui doveva essere eseguito il tracciato, per indagare sul terreno e determinare il possibile percorso della linea.
Potek gradnje
Gradnja je potekala v šestih odsekih od 1839 do 1857:
–Dunaj-WienerNeustadt – Gloggnitz v dolžini 74,8 kilometrov. Gradili so od aprila 1839 do maja 1842
–Mürzzuschlag – Gradec v dolžini 94,7 kilometrov. Gradili so od 1842 do 1844
–Gradec – Celje v dolžini 132,2 kilometra. Gradili so septembra 1843 in končali junija 1846
–Celje – Ljubljana v dolžini 88,7 kilometrov. Gradili so od jeseni 1845 in končali avgusta 1849
–Proga čez Semmering Gloggnitz – Mürzzuschlag v dolžini 41,8 kilometrov. Gradili so od avgusta 1848 do julija 1854
–Ljubljana – Trst v dolžini 144,9 kilometrov. Gradili so od maja 1850 do julija 1857
La costruzione avvenne gradualmente. La tratta Vienna-Gloggnitz di 74,8 km fu completata nel maggio 1842. A causa del terreno difficile via Semmering, la costruzione continuò da Mürzzuschlag a Graz e il tratto della linea lungo 94,7 km è stato completato nel 1844. La linea lunga 41,8 km attraverso Semmering fu costruita in 6 anni, da agosto 1848 a luglio 1854. Costruirono un tunnel lungo 1428 m, che all’epoca era il più lungo d’Europa. Il Viadotto Kalte Rinne, lungo 184 m e alto 46 m, fu anche la struttura di collegamento più alta della linea Vienna-Trieste.
Il tratto tra Graz e Celje fu progettato in due direzioni. Il primo doveva passare attraverso Ptuj, il secondo attraverso Maribor. Poiché quest’ultima variante era più corta e più adatta alla costruzione, optarono per essa. I lavori iniziarono nel settembre 1843. Il Viadotto Pesnica, il Tunnel Šentilj e il Tunnel Košaki lungo 462 m erano le opere più grandi in questo tratto. Un ponte di legno fu costruito attraverso la Drava a Maribor. Il viadotto in muratura di Pesnica con 66 pilastri era lungo 649 m e alto 21 m ed era uno dei ponti più lunghi dell’intera linea Vienna-Trieste. Successivamente dovettero interrare il viadotto nel terrapieno a causa della scarsa costruzione. Nel giro di prova l’1 novembre 1845, il treno sotto la guida personale del capo progettista della linea, l’Ing. Karlo Ghega arrivò da Graz a Pesnica. Con questo giro, la prima locomotiva fu portata in territorio sloveno. Il tratto Graz-Celje fu aperto a giugno del 1846.
La tratta Celje-Lubiana, lunga 88,7 km, creò molti problemi ai costruttori della linea. Cominciarono a lavorarci già nel 1842. La costruzione della ferrovia iniziò nell’autunno del 1845 e fu completata nell’agosto 1849. Sebbene le varianti attraverso la valle Tuhinjska dolina e attraverso Vransko fino a Domžale fossero più facili da realizzare, decisero per il percorso lungo la Savinja fino a Zidani Most e poi lungo la gola della Sava verso Lubiana. Ciò è stato facilitato dal fatto che le locomotive a vapore dovevano essere rifornite di carbone durante il loro viaggio e che le miniere di Zasavje, a causa degli scarsi collegamenti di trasporto, erano sottoutilizzate. La costruzione nelle gole della Savinja e della Sava è stata molto impegnativa. Diversi ponti furono costruiti attraverso la Savinja, incluso il famoso ponte ad arco di Zidani Most, due tunnel nella valle della Sava e un grande ponte a Litija.
La stazione ferroviaria di Lubiana fu completata il 18 aprile 1848. L’inaugurazione solenne ebbe luogo il 16 settembre 1849. Poco dopo le cinque del pomeriggio, le locomotive denominate Laibach (nome tedesco per Lubiana) e Terglav (nome tedesco per Triglav) trainarono il treno commemorativo con l’incaricato dell’imperatore, l’arciduca Albrecht, a Lubiana.
Trasa železniške proge Dunaj – Trst 1841
Carl Ritter von Ghega in njegova upodobitev Borovniškega viadukta na plakatu Evropskega geodeta za leto 2018. https://www.clge.eu/
Da Lubiana a Trieste
Il percorso della Ferrovia Meridionale raggiunse Lubiana nell’agosto del 1849. Nello stesso anno il quotidiano Illyrisches Blatt pubblicò una discussione sulle indicazioni per la costruzione di una nuova linea verso Trieste. Il tracciato del collegamento ferroviario tra Lubiana e Trieste causò grandi difficoltà ai progettisti, che già dal 1842 studiavano varie direzioni. L’attraversamento della Palude di Lubiana, la salita all’altopiano carsico e la mancanza d’acqua in questa zona, sono stati i principali problemi che dovettero affrontare. Sono emerse diverse varianti. In un ampio articolo sul Viadotto Borovnica nell’ottobre 1939, il quotidiano Jutro le descrisse come segue: “C’erano sei progetti. Posso affermare con certezza che la costruzione ossia il collegamento della valle di Borovnica, nonché la posa della ferrovia attraverso la Palude di Lubiana con le conoscenze tecniche e i mezzi allora conosciuti, non furono cosa facile. Dobbiamo quindi tener conto di quello che accadeva già a partire dal 1836, quando furono formulati i primi progetti per la costruzione di una linea da Vienna, attraverso le nostre province, fino a Trieste, diverse varianti di dove doveva transitare questa così importante ferrovia. Dagli appunti d’archivio risulta evidente che l’Ing. Fojkar, con sede a Postumia, ebbe l’incarico di studiare la possibilità di far passare la linea attraverso il terreno carsico più vicino a noi nella gola di Iški Vintgar. Diversi comandi di pionieri hanno esplorato il terreno intorno a Logatec, Rakek, Postumia e oltre nella parte interna, e ricercato dove sarebbe stato più conveniente costruire la linea e sfondare le dure rocce carsiche verso l’Adriatico. Le prove, a mio avviso, sono state difficili, perché negli anni successivi è nata una nuova idea: evitare tutte le difficoltà individuate ed eseguire il percorso oltre Lubiana lungo la Sava verso Gorenjska, passando per Medvode e Škofja Loka lungo la valle Poljanska nel letto del fiume Idrijca e da lì verso Gorizia e Trieste. Quando i circoli lucrativi, i commercianti e le altre parti interessate di Lubiana vennero a conoscenza di questi piani, del boicottaggio della capitale carniola, raccolsero quasi un milione di fiorini e li misero a disposizione delle casse statali vuote, affinché la città di Lubiana avesse, nelle immediate vicinanze, una propria stazione. Allora un nuovo percorso della linea ri-oggettivata riapparve proprio lungo il percorso dell’attuale percorso locale Lubiana-Vrhnika. Secondo i piani e i consigli ancora conservati negli archivi, da qui doveva salire la ferrovia per Logatec, nonché in direzione di Podlipa e Poljanska dolina. Ho anche accennato in un mio precedente articolo che il professore di anatomia a Vienna, il dott. Christ August Voigt, nel 1850, nel suo opuscolo privato “Vorschlag zu einer Eisenbann etc.”, quando fu già presa la decisione di costruire la linea ora esistente attraverso la palude, Borovnica e oltre, propose la costruzione attraverso le grotte carsiche sotterranee. Sono rimaste conservate sei diverse varianti e piani, che confermano i ragionamenti, prima della decisione finale e definitiva per il percorso attuale”.
Tra le più interessanti c’è sicuramente la proposta di far passare la ferrovia per Trieste attraverso le grotte carsiche. Dopo approfonditi sopralluoghi, anche sul campo, sono emerse due direzioni principali. La prima, chiamata via dell’Isonzo, doveva aggirare la Palude di Lubiana e girare verso Trieste attraverso le valli della Sora e dell’Idrijca vicino a Most na Soči. La seconda, detta anche variante carsica, doveva raggiungere l’altopiano Logaška planota passando per la Palude di Lubiana attraverso Vrhnika e Podlipa, proseguendo verso Rakek e Postumia, e da lì giù verso Trieste. Una svolta importante nella decisione avvenne quando Karl Ghega, su ordine del barone Kübeck, ordinò uno studio approfondito della variante carsica. Nel 1849, durante una consultazione a Lubiana, fu presa la decisione di far percorrere la linea attraverso la Palude di Lubiana fino a Žalostna gora, dove salì fino a Borovnica e proseguì verso Logatec e Postumia. Secondo i costruttori, la variante carsica era 6 miglia più corta di quella dell’Isonzo e per circa 10 milioni di fiorini più economica. Calcolarono che i lavori sarebbero stati completati in tre anni, durante i quali sarebbero stati costruiti 28 viadotti e 5 tunnel. Successivamente si scoprì che questi calcoli erano sbagliati. Nel dicembre 1849 l’imperatore Francesco Giuseppe confermò finalmente il percorso della linea attraverso il Carso. La costruzione fu suddivisa in più segmenti. Così, sulla tratta Žalostna gora – Logatec, iniziò la costruzione del Viadotto Borovnica, la più grande struttura di collegamento sulla linea per Trieste.
Železniška povezava Ljubljana – Trst. Josef Blasnik, 1850/1857. http://www.dlib.si/?URN=URN:NBN:SI:DOC-DD4SGSEX
Varonijeva upodobitev železnice čez barje.
Gradnja useka pri Logatcu. Foto: Johann Bosch. Hrani Zgodovinsko društvo Borovnica
Vozni red Dunaj – Trst 1857
Indubbiamente, il più grande problema durante la costruzione sulla linea Lubiana – Trieste fu la realizzazione del terrapieno attraverso la Palude di Lubiana nel punto più stretto tra Notranje Gorice e Preserje. Nel mezzo fu necessario scavalcare il fiume Ljubljanica. Il terrapieno, lungo circa 2,5 km, iniziò a essere costruito su entrambi i lati. Per questo, a Notranje Gorice e a Preserje, furono aperte due cave. Prima della formazione del terrapieno, fu necessario scavare dei fossati di drenaggio su entrambi i lati della palude. Nei fossati su entrambi i lati della linea furono collocate delle pietre in modo che l’argilla imbevuta non si alzasse in superficie e il materiale del terrapieno affondasse in modo uniforme. Questo riempimento durò fino al 1854. Nel frattempo, nel 1853, vi furono grandi cedimenti, che cessarono solo dopo tre anni. Il materiale per il terrapieno schiacciò la terra su entrambi i lati della linea e si adagiò su strati duri in profondità. Per l’intero terrapieno sono stati utilizzati quasi 200.000 m3 di materiale.
Da Žalostna gora in poi, il percorso salì lungo i pendii delle colline verso Borovnica. Il possente viadotto lungo 560 m e alto 38 m collegava la conca di Borovnica con un arco. Nelle vicinanze di Borovnica fu necessario costruire ben cinque viadotti per attraversare le valli. Da Borovnica in poi, la ferrovia salì verso Logatec e Postumia. Per attraversare la valle lungo la quale correva la strada per Trieste, fu costruito il Ponte Štampet, sotto il quale oggi si snoda l’autostrada Lubiana-Capodistria. A Postumia la linea raggiunse il suo punto più alto e cominciò a scendere verso il mare. Tra Pivka e Košana furono costruiti sei tunnel e diversi terrapieni rocciosi per attraversare le doline. Per il riparo dalla bora carsica furono eretti diversi frangivento. Grandi riserve di acqua potabile furono scoperte vicino ad Aurisina e da qui fu costruito l’acquedotto di Trieste. Due grandi viadotti furono costruiti fino a Trieste uno ad Aurisina e l’altro a Barcola vicino a Trieste, seguito da un tunnel lungo 275 m. Con l’arrivo del treno che trasportava lo stesso imperatore a Trieste, il 27 luglio 1857 fu ufficialmente aperta la linea Vienna-Trieste.
Il treno da Vienna a Trieste e ritorno passava tre volte al giorno. A differenza della carrozza trainata da cavalli, che impiegava 8 giorni per il viaggio, il treno ad alta velocità impiegava 16 ore e il normale treno passeggeri 24 ore. I passeggeri potevano scegliere tra tre classi, i bambini fino a due anni avevano uno sconto del 50%.
La construzione
Il Viadotto Borovnica fu la più grande struttura di collegamento sulla linea ferroviaria meridionale tra Vienna e Trieste…
Borovnica
Borovnica, un piccolo villaggio nella parte meridionale della Palude di Lubiana, aveva all’epoca una cinquantina di case…
Vita da viadotto
L’isolamento della linea ferroviaria sul Viadotto Borovnica e anche sugli altri è stato eseguito con argilla compattata…
2. guerra mondiale
Sotto la guida del capitano Žužek, il 10 aprile 1941, giovedì di Pasqua, alle cinque del pomeriggio, il Viadotto Borovnica fu minato…
Nuova ferrovia
Borovnica fu liberata il 6 maggio 1945, quando le unità della 29a Divisione d’assalto dell’Erzegovina vi entrarono…
Questo sito fa parte del progetto »Parco Tematico e Sentiero della Memoria del Viadotto Borovnica«, co-finanziato dal Fondo Europeo
per lo Sviluppo Regionale (EFRD) attraverso il Gruppo di Azione Locale Barje z zaledjem.